Un’opera al mese. Terzo appuntamento con i dipinti “Al caffè” e “Risveglio” di Federico Zandomenighi
Un’opera al mese Venerdì 17 Marzo ore 18:00 a Palazzo Te terzo appuntamento con il professor Fernando Mazzocca, storico d’arte che presenterà i dipinti di Federico Zandomeneghi “Al caffè “, 1884, e “Risveglio”, 1895, dalla Raccolta Arnoldo Mondadori di Palazzo Te.
In collaborazione con la Fondazione Bano Palazzo Zabarella di Padova.
Nella giornata dell'8 marzo anche a Palazzo Te e a Palazzo San Sebastiano le donne potranno entrare gratuitamente.
L'Amministrazione Comunale con i suoi due musei ha aderito alla Giornata Internazionale della Donna indetta dal Ministero dei Beni e delle Attività e del Turismo, guidato dal ministro Dario Franceschini. Il Comune di Mantova ha pensato di aderire a tale iniziativa per sottolineare l'importanza di questa giornata dedicata ai diritti delle donne.
Sabato 25 febbraio torna nelle sale di Palazzo Te il Nabuzardan, quest'anno dedicato agli “Animali Fantastici”: tutto inizia alle 15 con una parata di biciclette travestite da creature magiche, che convergeranno verso l’esedra di Palazzo Te con partenza dallo Spazio del Gradaro, in via Gradaro 42. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare travestendo le loro biciclette con fantasia e creatività. Tutte verranno parcheggiate ed esposte nei giardini di Palazzo Te, diventando una parte dello scenario fantastico. Dalle 15.30 gli artisti animeranno le sale della villa giuliesca, in un percorso tra narrazioni sorprendenti e creature straordinarie. Si ricorda che nel Palazzo non si possono portare coriandoli, stelle filanti, spade e oggetti pericolosi e che non si possono indossare costumi ingombrati in quanto rischiano di danneggiare opere e ambienti.
Ingresso al Nabuzardan
Biglietteria di Palazzo Te dalle ore 15.30 alle 17.45
euro 1,00 fino agli 11 anni - euro 5,00 dai 12 anni in su
Per info e prenotazioni: 0376 1511955
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 20 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017, i Tinelli di Palazzo Te ospitano la mostra "Tùrbine" di Aurelio Nordera, fotografie di Vito Magnanini. Ingresso gratuito.
Domine me probasti: la dimora privata del Marchese Francesco II Gonzaga nella contrada dell'unicorno
9/23/30 Dicembre 2016 - ore 15.30. Museo della Città di Palazzo San Sebastiano (Largo XXIV Maggio, 12).
In occasione del Convegno "Luigi Basiletti e il ritratto di Giuseppe Acerbi", tenutosi in Accademia Virgiliana giovedì 3 novembre 2016, è stata ridefinita la lettura iconografica e la datazione del celebre dipinto di Luigi Basiletti, Ritratto di Giuseppe Acerbi, conservato a Palazzo Te.
Venerdì 11 e sabato 12 novembre 2016, al Teatro Bibiena e a Palazzo Te a Mantova, si tiene il convegno Città d’arte 3.0.
In occasione del convegno "Città d'arte 3.0" VENERDÍ 11 NOVEMBRE il Museo di PALAZZO TE osserverà il seguente orario d'apertura: 09.00 - 12.30
I nuovi percorsi didattici, a cura di CHARTA Soc. Coop. in collaborazione con Alkemica Natura Scienza Didattica, seguiranno il periodo di durata della mostra (dal 21 ottobre al 18 dicembre 2016).
Nell’ambito delle iniziative dedicate al Premio Acerbi 2016, giovedì 3 novembre alle ore 10.00 è in programma, presso la sede dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova (Sala Ovale), il convegno dal titolo “Luigi Basiletti e il ritratto di Giuseppe Acerbi”.
Palazzo San Sebastiano ospita sino al 18 dicembre l'esposizione "Mantova delle acque" con tanti inediti provenienti dagli archivi dei Consorzi di Bonifica Terre del Mincio. La mostra è stata prorogata al 31 gennaio 2017.
L'anta segreta di un vecchio armadio ha restituito una serie di documenti e libri molto rari, per Mantova e anche per le province limitrofe, che spazia dal Cinquecento ad oggi. Nasce così "Mantova delle Acque", la prima esposizione "saggio" degli archivi storici dei Consorzi di Bonifica mantovani a Palazzo San Sebastiano. Qui si terrà l'inaugurazione venerdì 21 ottobre alle 18.30 e la mostra sarà visitabile sino al 18 dicembre.
Il 9 ottobre 2016, in occasione della "Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo", venite a scoprire l’affascinante mondo dei rapaci