Dal 20 gennaio al 15 dicembre dieci appuntamenti per conoscere con l’ausilio di studiosi ed esperti le opere che si trovano nei musei mantovani.
Dieci appuntamenti per conoscere con l’ausilio di studiosi ed esperti le opere che si trovano nei musei mantovani.
L'iniziativa "Un'opera al mese", rassegna annuale, con appuntamenti mensili, è dedicata a far conoscere ai Mantovani e ai turisti alcuni dei capolavori esposti a Palazzo Te, a Palazzo San Sebastiano e a Palazzo d'Arco.
La rassegna, ideata dal direttore dei Musei Civici Stefano Benetti, è promossa dal Comune di Mantova con i suoi musei e dall'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.
Con l'ausilio di contributi scientifici di specialisti del settore provenienti da prestigiose istituzioni museali e culturali italiane, il pubblico sarà condotto all'osservazione diretta di un'opera e alla sua conoscenza.
Gli incontri si svolgono tra il 20 gennaio e il 15 dicembre in un percorso che tocca tutte le epoche, dall'antico al contemporaneo, passando attraverso il periodo rinascimentale, con opere - dipinti, sculture, beni archeologici - provenienti dalle collezioni Egizia "Giuseppe Acerbi", "Arnoldo Mondadori" e da quelle medioevale e rinascimentale di Palazzo San Sebastiano e di Palazzo d'Arco. Inoltre, il programma prevede l’illustrazione del plastico ligneo restaurato per l’occasione che riproduce l'architettura di Palazzo Te alle origini.
Intervengono Ugo Bazzotti, socio ordinario dell'Accademia Nazionale Virgiliana, affiancato dal restauratore Marco Sanguanini, il direttore del Museo delle Civiltà di Roma Leandro Ventura, lo storico dell'arte Fernando Mazzocca, la curatrice della sezione Egizia del Museo Civico Archeologico di Bologna Daniela Picchi, il docente di Storia dell'architettura al Politecnico di Milano Carlo Togliani, la storica dell'arte Francesca Dini, l'ex direttrice dell'Archivio di Stato di Mantova Daniela Ferrari, il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, il socio ordinario dell'Accademia Nazionale Virgiliana Rodolfo Signorini, l'ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna Roberto Balzani e il regista Francesco Vitali.
Numerose le istituzioni museali e culturali italiane che collaborano all'iniziativa: l'Accademia Nazionale Virgiliana, il Museo Civico Archeologico di Bologna, il Museo delle Civiltà di Roma e il Mibact, la Fondazione Bano Palazzo Zabarella di Padova, la Fondazione e il Museo di Palazzo d'Arco, il Museo Egizio di Torino, il Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano e il Sistema Museale d'Ateneo dell'Università di Bologna.
Il professore Rodolfo Signorini, socio onorario dell'Accademia Nazionale Virgiliana e socio corrispondente dell'Accademia dei Sepolti di Volterra, presenta il "Calco della Madonna della Vittoria di Andrea Mantegna" di Antonio Ruggeri. In collaborazionione con l'Accademia Nazionale Virgiliana. Il professore Roberto Balzani, ordinario di Storia Contemporanea presso il dipartimento di Storia Cultura Civiltà dell'Università di Bologna, illustra il tema "Spoliazioni, restituzioni, perdite. Il patrimonio culturale nell'Italia napoleonica". In collaborazione con il Sistema Museale d'Ateneo dell'Università di Bologna.
venerdì 17 novembre ore 18.00 Palazzo San Sebastiano.
Domenica 8 ottobre, in occasione de "La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo", il Comune di Mantova con i Musei Civici insieme al Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te propone il Biglietto Famiglia al costo di € 12 anzichè € 25.
Il Biglietto Famiglia è rivolto a gruppi dai tre ai cinque componenti di cui al massimo due paganti tariffa intera (per il tariffario consulta il sito www.palazzote.it cliccando nella Homepage "orari e tariffe"
L’intento della mostra, a cura di Carlo Micheli e Monica Benini, è quello di individuare un percorso legato alla rappresentazione della natura nella pittura del XX Secolo, con le molte variabili imposte dal vorticoso susseguirsi di norme estetiche in costante mutazione.
L’esposizione propone una selezione di opere che abbraccia in modo esauriente le possibili variazioni sul tema proposto dalle Giornate Europee del Patrimonio, individuando cinque filoni principali: La Natura nella sua purezza; la Natura contaminata; La Natura cancellata; La Natura come simbolo e La Natura morta. Saranno esposte opere di artisti quali Pesenti, Guindani, Lomini, Cavicchini, Perina, Baldassari, Bum, Fiozzi, Malagutti, Seguri, Lanfranco e Margonari. Si tratta per la maggior parte di una visione idillica della “mantovanità”, intesa come “porto quieto” ricco di storia e bellezze naturali.
La mostra è a ingresso gratuito.
![]() |
Domenico Pesenti, Chiesetta in Val Camonica,olio su cartone, 1900ca.ante 1918, cm.33,9x24 |
In occazione delle riprese a Palazzo Te della serie tv "I Medici", la Sala Cavalli e la Camera di Amore e Psiche non saranno fruibili al pubblico per l'intera giornata di martedì 3 Ottobre.
La tariffa unica di ingresso dei Musei Civici di Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano sarà per la giornata del 3 Ottobre ridotta a € 4.
Domenica 1 ottobre 2017 a Palazzo Te a Mantova apre al pubblico la mostra “Il tessuto come arte: Antonio Ratti imprenditore e mecenate”, dedicata all’industriale comasco che ha realizzato un’impresa e una Fondazione riconosciute a livello internazionale, mettendo sullo stesso piano la produzione e la creatività d’impresa con l’arte e la cultura.
Palazzo Te, 1.10.2017 – 7.1.2018 per approfondimento
Dieci appuntamenti per approfondire le opere che si trovano nei musei mantovani e che sono presentate da studiosi ed esperti.
Con il professor Ugo Bazzotti, socio ordinario dell'Accademia Nazionale Virgiliana – affiancato dal restauratore Marco Sanguanini - che presenterà il dipinto di Tiziano "Ritratto di Giulio Romano", prende il via venerdì 20 gennaio alle 18 a Palazzo Te l'iniziativa "Un'opera al mese", rassegna annuale, con appuntamenti mensili, dedicata a far conoscere ai Mantovani e ai turisti alcuni dei capolavori esposti a Palazzo Te, a Palazzo San Sebastiano e a Palazzo d'Arco.
La rassegna, ideata dal direttore dei Musei Civici Stefano Benetti, è promossa dal Comune di Mantova con i suoi musei e dall'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.
Con l'ausilio di contributi scientifici di specialisti del settore provenienti da prestigiose istituzioni museali e culturali italiane, il pubblico sarà condotto all'osservazione diretta di un'opera e alla sua conoscenza.
La rassegna è stata resa nota sabato 14 gennaio nell'aula consiliare di via Roma. Durante la conferenza stampa sono intervenuti il sindaco Mattia Palazzi, il direttore dei Musei civici Benetti e il presidente degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani Italo Scaietta.
"I nostri musei espongono inestimabili tesori d'arte che sempre più devono diventare patrimonio comune – ha sottolineato Palazzi -. I risultati da record in termini di ingressi ai musei civici di Palazzo Te e di Palazzo San Sebastiano nell'anno di Mantova Capitale Italiana della Cultura ci stimolano a proseguire nella strada intrapresa, proponendo nuove progettualità volte alla valorizzazione, in forme inedite e innovative, dei nostri capolavori artistici. La rassegna 'Un'opera al mese' va in questa direzione perché conduce il pubblico all'osservazione diretta di un'opera e alla sua conoscenza con l'ausilio di contributi scientifici di specialisti del settore provenienti da prestigiose istituzioni museali e culturali italiane. Un'iniziativa, questa, che dunque coniuga qualità dei contenuti della produzione culturale con nuovi modi di comunicare l'arte, per stimolare i Mantovani e i turisti a venire e tornare nei nostri Musei. Si tratta, dunque, di un'iniziativa che coniuga la qualità dell'offerta culturale con nuovi modi di comunicare l'arte, allo scopo di promuovere la conoscenza del patrimonio artistico dei nostri musei, in una più ampia prospettiva dedicata al tema della necessità di salvaguardare e valorizzare i beni culturali".
Gli incontri saranno dieci e si terranno tra il 20 gennaio e il 15 dicembre in un percorso che toccherà tutte le epoche, dall'antico al contemporaneo, passando attraverso il periodo rinascimentale, con opere - dipinti, sculture, beni archeologici - provenienti dalle collezioni Egizia "Giuseppe Acerbi", "Arnoldo Mondadori" e da quelle medioevale e rinascimentale di Palazzo San Sebastiano e di Palazzo d'Arco. Inoltre, verrà illustrato il plastico ligneo restaurato che riproduce l'architettura di Palazzo Te alle origini.
Oltre a Bazzotti, interverranno il direttore del Museo delle Civiltà di Roma Leandro Ventura, lo storico dell'arte Fernando Mazzocca, la curatrice della sezione Egizia del Museo Civico Archeologico di Bologna Daniela Picchi, il docente di Storia dell'architettura al Politecnico di Milano Carlo Togliani, la storica dell'arte Francesca Dini, l'ex direttrice dell'Archivio di Stato di Mantova Daniela Ferrari, il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco , il socio ordinario dell'Accademia Nazionale Virgiliana Rodolfo Signorini, l'ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna Roberto Balzani e il regista Francesco Vitali.
Le istituzioni museali e culturali italiane che hanno collaborato all'iniziativa sono: l'Accademia Nazionale Virgiliana, il Museo Civico Archeologico di Bologna, il Museo delle Civiltà di Roma e il Mibact, la Fondazione Bano Palazzo Zabarella di Padova, la Fondazione e il Museo di Palazzo d'Arco, il Museo Egizio di Torino, il Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano e il Sistema Museale d'Ateneo dell'Università di Bologna.
Il professore Carlo Togliani, docente di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano, presenta il restaurato "Modello ricostruttivo di Palazzo te di Grazia Sgrilli e Guy Dewez". Venerdì 19 maggio ore 18.30 presso Palazzo Te in collaborazione con il Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano.
Domenica 7 maggio ore 16.00, Palazzo Te.
Prenotazione obbligatoria allo 0376/367087
Ultimo appuntamento della rassegna “A CHE PALAZZO GIOCHIAMO ?”, promossa dal Comune di Mantova, Musei Civici e Charta: serie di appuntamenti per bambini e famiglie che si terranno nelle prestigiose sedi di Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano.
Il Servizio Museo e Scuola dei Musei Civici allarga il proprio raggio d’azione alle famiglie e al tempo libero, proponendo alcuni appuntamenti tra didattica e intrattenimento che sperimentano originali connessioni multidisciplinari tra tradizione e innovazione.
A causa di un imprevisto, lo spettacolo di Giorgio Gabrielli sarà sostituito da “Il PAPPAGALLO DELLA CONTESSA" della compagnia Zanubrio Marionettes.
IL PAPPAGALLO DELLA CONTESSA, ovvero SGANAPINO SENSALE D’AMORE
spettacolo di burattini della tradizione emiliana a cura di Zanubrio Marionettes
Questo nuovo spettacolo, con le classiche teste di legno della tradizione emiliana del teatro dei burattini, ripropone la coppia comica del dott. Balanzone e il suo servo Sganapino, in un una nuova travolgente avventura fatta di lazzi, bastonate travestimenti e colpi di scena a non finire ambientate a Palazzo Te. E non mancherà l’ospite a sorpresa... Sandrone!
TRAMA
Una divertente farsa dai toni surreali dove il famoso dottor Balanzone innamorato della facoltosa, ma attempata, Contessa Scannagatti Strizzapolli, invia il suo fedele servo Sganapino al maniero della Contessa per consegnarle un pegno d’amore preziosissimo e originale col quale ne conquisterà l’amore (e l’immenso patrimonio). Ma la strada per il maniero è lunga e piena di pericoli mortali ...riuscirà il nostro Sganapino a guardarsi dalle trappole e dagli intrighi di un Brighella, astuto briccone deciso a tutti i costi ad impossessarsi del prezioso regalo?
Zanubrio Marionettes nasce dalla collaborazione artistica di due scultori, Giovanna Rossetti e Riccardo Canestrari che hanno trovato nel teatro di figura un mezzo per realizzare la loro necessità comune di dare azione di movimento alle opere che realizzano. Giovanna è una scultrice formata tra le Accademie di Belle Arti di Bologna e di Monaco di Baviera. Si avvicina al teatro di figura come veicolo di studio della sua opera performativa, dedicandosi alla costruzione e alle scenografie. Riccardo è uno scultore formatosi al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Ravenna, ha collaborato per più di dieci anni con alcune delle più importanti compagnie di teatro di figura italiane in veste di costruttore e interprete, partecipando a numerosi festival nazionali ed internazionali.
Palazzo San Sebastiano. Domenica 23 Aprile ore 16.00.
Spettacolo di clownerie per bambini e adulti. A cura di Charta.
IL PALAZZO DEI PRINCIPI 3D
Visita-gioco alla scoperta dei segreti architettonici dei Palazzi gonzagheschi con l’utilizzo delle più recenti tecniche di riproduzione 3D, che daranno vita a una divertente esperienza interattiva.
In collaborazione con FabLab Fermi.
Un'Opera al Mese Venerdì 21 Aprile ore 18.30 a Palazzo Te quarto appuntamento con la dottoressa Daniela Picchi, curatrice della Sezione Egizia del Museo Civico Archeologico di Bologna che presenterà l'opera "Un raffinato bronzetto di gatto" dalla Collezione Egizia "Giuseppe Acerbi" di Palazzo Te.
Promosso da Comune di Mantova - Musei Civici e Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.
In collaborazione con il Museo civico Archeologico di Bologna
Palazzo San Sebastiano. Domenica 26 Marzo ore 16.00.
Spettacolo di clownerie per bambini e adulti. A cura di Charta.
COLLEZIONISTA DI ATTIMI di e con Jean Pierre Bianco
La clownerie ed il teatro di figura si fondono nell’arte di Jean Pierre Bianco per abbattere la linea che separa l’artista dallo spettatore. Lo scenario è reso magico da figure buffe ed esagerate che si muovono tra musica, poesia e oggetti in volo. Timido, eroico, innamorato, ironico, melanconico, piccolo, grande, sempre uguale e sempre diverso. Uomo che vive nel mondo ma nello stesso tempo ne resta fuori, capace di sdrammatizzare le più diverse condizioni di vita. Satirico e graffiante, sdolcinato e romantico. Il suo sguardo e il suo sorriso si fondono e si confondono con quello degli spettatori
Ingresso [ridotto speciale] 4 euro per gli adulti / gratuito per i bambini
Per info e prenotazioni:
Servizio Museo e Scuola- 0376 367087
www.palazzote.it
L’ Amministrazione Comunale, con i Musei Civici e Charta, presenta la rassegna “A CHE PALAZZO GIOCHIAMO ?”, appuntamenti per bambini e famiglie che si terranno nelle prestigiose sedi di Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano.
Il Servizio Museo e Scuola dei Musei Civici allarga il proprio raggio d’azione alle famiglie e al tempo libero, proponendo alcuni appuntamenti tra didattica e intrattenimento che sperimentano originali connessioni multidisciplinari tra tradizione e innovazione.
Gli appuntamenti si dividono in due tipologie: visite animate e spettacoli.
VISITE ANIMATE
INGANNI ED ALTRE MERAVIGLIE domenica 5 marzo, Palazzo Te
IL PALAZZO DEI PRINCIPI 3D domenica 23 aprile, Palazzo San Sebastiano
Per ognuno dei due appuntamenti si organizzeranno due gruppi: il primo con inizio ore 16.00-17.30; il secondo con inizio ore 17.00.Durata: 75 minuti Prenotazione obbligatoria
INGANNI ED ALTRE MERAVIGLIE - domenica 5 marzo, Palazzo Te.
Scienza e arte si uniscono alla scoperta degli aspetti segreti e meno noti di Palazzo Te, tra giochi prospettici, forme e spazi. I visitatori saranno accompagnati ad esplorare gli “inganni” pittorici presenti nell’apparato decorativo di Palazzo Te, nonché gli aspetti scientifici che stanno dietro alla “meraviglia” concepita da Giulio Romano per i signori di Mantova. Con esperimenti e attività interattive.
In collaborazione con Alkèmica;
IL PALAZZO DEI PRINCIPI 3D - domenica 23 aprile, Palazzo San Sebastiano
Visita- gioco alla scoperta dei segreti architettonici dei Palazzi gonzagheschi con l’utilizzo delle più recenti tecniche di riproduzione 3D, che daranno vita a una divertente esperienza interattiva.
In collaborazione con FabLab Fermi.
SPETTACOLI
COLLEZIONISTA DI ATTIMI di e con Jean Pierre Bianco domenica 26 marzo, Palazzo San Sebastiano
SANDRONE E PULONIA A PALAZZO TE di e con Giorgio Gabrielli domenica 7 maggio, Palazzo Te
Prenotazione non obbligatoria. Inizio spettacoli ore 16.00. Durata: 50 minuti
COLLEZIONISTA DI ATTIMI di e con Jean Pierre Bianco - domenica 26 marzo, Palazzo San Sebastiano
La clownerie ed il teatro di figura si fondono nell’arte di Jean Pierre Bianco per abbattere la linea che separa l’artista dallo spettatore. Lo scenario è reso magico da figure buffe ed esagerate che si muovono tra musica, poesia e oggetti in volo. Timido, eroico, innamorato, ironico, melanconico, piccolo, grande, sempre uguale e sempre diverso. Uomo che vive nel mondo ma nello stesso tempo ne resta fuori, capace di sdrammatizzare le più diverse condizioni di vita. Satirico e graffiante, sdolcinato e romantico. Il suo sguardo e il suo sorriso si fondono e si confondono con quello degli spettatori.
SANDRONE E PULONIA A PALAZZO TE di e con Giorgio Gabrielli - domenica 7 maggio, Palazzo Te
Lo spettacolo dell’artista burattinaio Giorgio Gabrielli è un sunto di tecniche di animazione proprie del teatro di figura: burattini, pupazzi e attore si alternano fuori e dentro la baracca.
Lo spettacolo affronta il rapporto tra furbizia, ingenuità e stoltezza. In questo spettacolo la destrezza è presto seguita dal fallimento, ed il furbo si trova ad affrontare dapprima la spavalderia e, subito dopo, il misero e divertente rovescio della realtà. Principesse trasformate da incantesimi, architetti scaltri e truffaldini, il diavolo in persona che interverrà in modo risolutivo, ma soprattutto Sandrone e Pulonia in gita domenicale dal contado a Mantova -addirittura a Palazzo Te- saranno i protagonisti di quest’avventura.
Ingresso [ridotto speciale] 4 euro per gli adulti / gratuito per i bambini
Per info e prenotazioni:
Servizio Museo e Scuola- 0376 367087
www.palazzote.it
In mostra a Palazzo Te le nature morte di Giorgio Morandi con i film “Day for Night” e “Still life” di Tacita Dean realizzati nel 2009 nello studio bolognese del pittore.
Un’esposizione preziosa che svela il profondo legame che si istituisce tra il maestro del Novecento e una delle più importanti artiste della scena mondiale contemporanea.
Fino al 4 giugno.
http://www.centropalazzote.it/giorgio-morandi-tacita-dean/
Il Centro di Palazzo Te propone tre percorsi formativi diretti dai maestri delle arti contemporanee Stefano Arienti, Virgilio Sieni e Melina Mulas.
I progetti di musica, danza e fotografia saranno presentati sabato 18 marzo alle ore 11 nella Sala Polivalente di Palazzo Te.
I workshop gratuiti, che si svolgeranno a partire dal mese di aprile, sono a numero chiuso.
Sono aperte le iscrizioni al link: http://www.centropalazzote.it/art-workshop-palazzo/